C'è qualcosa di più buono delle crostate che preparavano le nostre nonne? Io credo di no..Mia nonna ne preparava una con le mele, tratta da un suo vecchio libro di cucina, che mi piaceva moltissimo. Le fettine di mele le faceva prima bollire in uno sciroppo di acqua e zucchero, e poi nella crostata spalmava anche della confettura di mele renette, una bontà!!!
Per la frolla lei naturalmente usava la farina bianca ma io questa volta ho voluto provare una versione gluten free, con farina di riso. Devo dire che mi è piaciuta moltissimo, la frolla risulta friabile, ma morbida.
Felice giornata a tutti!!!
INGREDIENTI:

poi prendete lo stampo (da 24 cm) e posizionatelo al centro.

Ritagliate un cerchio dello stesso diametro dello stampo e foderate il fondo dello stampo. Con i rimanenti 4 cm di pasta formate un cordoncino e sistematelo lungo tutto il bordo della crostata, premendo un po' per farlo aderire.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili. In un pentolino portate a ebollizione l'acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Immergete metà delle fettine di mela nello sciroppo e fate bollire per un minuto, toglietele con un mestolo forato e mettetele a scolare, ripetete l'operazione con l'altra metà delle mele.
Spalmate sul fondo della torta 2 cucchiai di confettura, e versate le mele distribuendole bene, potete anche sistemarle ordinatamente in modo decorativo facendo anche due strati, ma a me questa torta io trovo che sia bella così, semplice e rustica.
Con il mattarello tirate l'altra pallina di pasta e ricavate una grossa striscia, o un cordoncino, che aggirerete lungo tutto il bordo. Per ultimo spennellate con altri 2 cucchiai di confettura e mettete qua e la qualche fiocchetto di burro.
Per la frolla lei naturalmente usava la farina bianca ma io questa volta ho voluto provare una versione gluten free, con farina di riso. Devo dire che mi è piaciuta moltissimo, la frolla risulta friabile, ma morbida.
Felice giornata a tutti!!!
INGREDIENTI:
- 300 g di farina bianca (per una versione gluten free farina di riso)
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- un pizzico di sale
- 4 cucchiai di confettura di mele
- 5 grosse mele
- 300 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- la buccia grattugiata di un limone
poi prendete lo stampo (da 24 cm) e posizionatelo al centro.
Ritagliate un cerchio dello stesso diametro dello stampo e foderate il fondo dello stampo. Con i rimanenti 4 cm di pasta formate un cordoncino e sistematelo lungo tutto il bordo della crostata, premendo un po' per farlo aderire.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili. In un pentolino portate a ebollizione l'acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Immergete metà delle fettine di mela nello sciroppo e fate bollire per un minuto, toglietele con un mestolo forato e mettetele a scolare, ripetete l'operazione con l'altra metà delle mele.
Spalmate sul fondo della torta 2 cucchiai di confettura, e versate le mele distribuendole bene, potete anche sistemarle ordinatamente in modo decorativo facendo anche due strati, ma a me questa torta io trovo che sia bella così, semplice e rustica.
Con il mattarello tirate l'altra pallina di pasta e ricavate una grossa striscia, o un cordoncino, che aggirerete lungo tutto il bordo. Per ultimo spennellate con altri 2 cucchiai di confettura e mettete qua e la qualche fiocchetto di burro.
Infornate a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate la crostata e prima che raffreddi spennellate con un 'altro po' di marmellata.