sabato 1 febbraio 2014

Frittelle di mele e uvetta



Buongiorno a tutti!!
Il Carnevale è alle porte accogliamolo con un classico, le frittelle di mele e uvetta.
Felice fine settimana!!

Gli ingredienti:
  • 400 g di farina bianca
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 2 uova
  • 140 g di zucchero
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 cucchiai di succo d'arancia
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di rum
  • 90 g di uvetta sultanina
  • 700 g di mele, pesate dopo averle sbucciate e private del torsolo
  • abbondante olio di oliva per friggere
  • zucchero a velo o semolato
Il procedimento:
Setacciate la farina, il lievito e il sale.
Ammollate l'uvetta in acqua tiepida, poi scolatela e asciugatela.
Tagliate le mele a cubetti e successivamente tritatele grossolanamente.
Lavorate le uova con lo zucchero, aggiungete la scorza di limone, il succo degli agrumi e il rum.
Aggiungete gradualmente il latte e la farina mescolando bene.
Unite ora le mele e l'uvetta amalgamando bene.
Lasciate riposare l'impasto a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Portate l'olio ad alta temperatura in una padella profonda, prelevate un cucchiaio scarso di pastella alla volta, fatelo cadere nell'olio e friggete le frittelle fino a quando si presenteranno croccanti e dorate.
Scolatele brevemente su carta da cucina e passatele subito nello zucchero semolato oppure spolverizzatele con zucchero a velo.





martedì 28 gennaio 2014

Ciambellone bicolore in pentola fornetto


Buongiorno a tutti!!
Concediamoci un momento di zucchero con questo ciambellone preparato con la mia amata pentola fornetto.
Però per questo ciambellone non dovete avere fretta, la cottura sarà abbastanza lunga, non meno di un'ora e un quarto anche se con la pentola fornetto non si possono dare tempi precisi, possono variare in base all'intensità dei fuochi del vostro fornello al tipo di pentola. Io ne possiedo due di diametro e materiale diversi e vi assicuro che i tempi di cottura della stessa ciambella non sono mai gli stessi.
Dolcissima giornata!!!

Gli ingredienti:
  • 4 uova medie
  • 150 ml di olio di mais
  • 300 g di zucchero
  • aroma a piacere: scorza d'arancia o qualche goccia di estratto di mandorla o vaniglia
  • 150 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 350 g di farina 00
  • 150 ml di latte
  • 50 g di cacao in polvere
Con l'aiuto di un mixer ad immersione emulsionate prima le uova, poi unite a filo l'olio continuando a miscelare. Non usate le fruste, questo passaggio va fatto unicamente con il mixer ad immersione o un frullatore, deve venire una specie di maionese fluida.
Trasferite il composto in una ciotola e con le fruste lavorate la crema ottenuta con lo zucchero, unite l'aroma, aggiungete ora la fecola di patate setacciata con il lievito e amalgamate bene.
Unite un po' alla volta la farina setacciata alternandola con il latte e abbassando la velocità delle fruste.
Versate poco più della metà dell'impasto nella pentola fornetto imburrata e infarinata.
Al rimanente impasto aggiungete il cacao setacciato e amalgamate bene.
Versate il composto al cacao sopra a quello bianco e con l'aiuto di una forchetta muovetelo delicatamente dall'alto verso il basso.
Trasferite la pentola sul fornello piccolo: 10 minuti a fuoco vivace, poi a fuoco basso e proseguite la cottura per altri 70-80 minuti, assicurandovi che la fiamma non sia troppo debole e che non abbia tremolii e soprattutto riparatela dalle correnti d'aria. Fate comunque la prova cottura con uno spiedino ed eventualmente se la ciambella risulta cotta ma la superficie non è ancora dorata alzate leggermente la fiamma negli ultimi 5 minuti.
Fate raffreddare in pentola per circa 20 minuti, estraete la ciambella e lasciatela raffreddare completamente, poi servitela spolverizzata di zucchero a velo.
Se preferite la cottura in forno portatelo a 180°C e cuocete nel ripiano centrale per 50-60 minuti.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...