giovedì 28 marzo 2013

Lemon meringue pie (torta al limone meringata)



Dal libro "Torte dolci e salate" edizioni DIX

375 g di pasta brisé dolce
preparata con
250 g di farina
125 g di burro
2-3 cucchiai di acqua fredda.

Per il ripieno
30 g di farina
30 g di amido di mais
250 g di zucchero a velo
185 ml di succo di limone
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
50 g di burro non salato, tagliato a pezzi
6 tuorli d'uovo

Meringa
6 albumi
340 g di zucchero, meglio se a velo
un pizzico di cremore di tartaro

Imburrate un piatto da torta del diametro di 22-24 cm. Stendete la pasta in modo da ottenere un disco di circa 32 cm di diametro, foderate la tortiera e tagliate i lembi in eccesso.
Dall'impasto in eccesso ricavate delle strisce o delle decorazioni con cui andrete a rinforzare tutto il bordo della torta, facendole aderire al bordo spennellando con un po' di acqua.






Bucherellate la base con una forchetta, coprite e mettete in frigo per 20 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°C
Coprite l'impasto con carta e palline da forno o fagioli secchi e infornate per 15 minuti.
Togliete la carta e le palline e fate cuocere per altri 15-20 minuti, o fino a quando l'impasto si sarà asciugato.
Lasciate raffreddare e intanto portate la temperatura del forno a 200°C.
Per preparare il ripieno al limone, mettete la farina, l'amido di mais, lo zucchero, la scorza e il succo di limone in una casseruola e aggiungete gradualmente 300 ml di acqua amalgamando a fuoco lento fino ad ottenere un composto omogeneo. Far cuocere sempre mescolando fino a quando il composto si sarà addensato. Togliete dal fuoco e incorporate il burro e i tuorli d'uovo, mescolando energicamente, rimettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco lento, mescolando fino a quando il composto sarà molto denso.


Per la meringa, montate gli albumi con lo zucchero e il cremor di tartaro (io non l'avevo ma è meglio metterlo) ci vorranno almeno 10 minuti per ottenere un composto denso e lucido.


Distribuite il ripieno al limone sulla base della torta, coprite con la meringa
formando delle punte con un coltello.


Infornate per 8-10 minuti o fino a quando le punte cominceranno a prendere colore.



Buona serata,
Barbara

Apple pie {con crosta all'olio}



Ciao a tutti!!
Non so voi, ma io sono Applepiedipendente, la preparo spessissimo, 
piace a tutti e finisce in un attimo.
Tuttavia questa torta non è molto leggera, la crosta contiene un bel po' di burro, 
quindi dovevo sperimentare questa torta con una crosta un po' più "dietetica" 
anche se non è la parola giusta.
Ieri, in vena di esperimenti ho provato a sostituire il burro con olio di semi di mais. 
Questo impasto l'avevo gia provato con le torte salate e mi era piaciuto moltissimo, 
risulta croccante e friabile.
Non ero sicura però che mi piacesse come base per una torta dolce, 
quindi..non mi restava che provare..
Ho sostituito l'olio extravergine di oliva con olio di semi, dal sapore più delicato,
aggiunto un cucchiaio di zucchero e la buccia grattugiata di un limone.
Devo dire che mi è piaciuta..certo il sapore avvolgente del burro è un'altra cosa, 
ma se cercate una base senza derivati del latte questa è una valida alternativa.

Apple Pie
(con crosta all'olio)

Ingredienti per la crosta sufficiente per uno stampo da 20 cm di diametro, 
base più doppia copertura (doppia perchè il coperchio di questa torta è formato da due dischi di pasta tagliati a strisce e sistemati sulla torta con la tecnica canestro ravvicinato, senza lasciare spazio tra una griglia e l'altra).

340 g di farina
90 ml di olio di semi
1 uovo medio sbattuto
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio raso di zucchero
la buccia grattugiata di un limone
4-5 cucchiai di acqua fredda

Setacciare la farina insieme al sale e allo zucchero.
Unire l'olio, l'uovo (tenetene da parta un cucchiaio per spennellare la torta), la buccia di limone e quasi tutta l'acqua.
Aggiungete la restante acqua man mano che sarà necessaria.
Compattare velocemente formando una palla, dividerla in tre parti una un po' più grande delle altre due, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare (anche fuori dal frigo) giusto il tempo di preparare il ripieno

Per il ripieno:
5 mele Granny Smith
2 cucchiai di zucchero (anche di più se volete..assaggiate e aggiustate..)
il succo di mezzo limone
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di amido di mais
qualche pezzettino di burro (facoltativo)
pizzico di sale

Tagliare le mele a pezzettoni, irrorale con il succo di limone, aggiungere lo zucchero, 
l'amido di mais e mescolare bene.
Stendere la palla più grande con il matterello, formare un disco un po' più grande dello stampo, lasciando ricadere il bordo in fuori, versare le mele e cospargere di pezzettini di burro.
Stendere anche le altre due palle di impasto e ricavare da ognuna 10 strisce.
Prendere le prime 10 strisce e disporle sulle mele, vicine tra loro. 
Poi, una alla volta, intrecciare le altre strisce in maniera perpendicolare formando il canestro.
E' difficile da spiegare, ma facilissimo da fare..
Richiudere i bordi della base a formare un bordo.
Spennellare la crosta con l'uovo tenuto da parte e spolverizzare con un po' di zucchero semolato o di canna miscelato ad un po' di cannella.
Cuocete a 190°C per circa 50 minuti, 
coprendo con un foglio di allumino dopo 40 minuti se tende a colorare troppo.



Spero che vi piaccia,
buona giornata,
Barbara
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...